
Nei dizionari di lingua italiana “due” si definisce come un “aggettivo numerale cardinale invariabile”.
Di norma in tutte le lingue moderne neo latine il numero due è "invariabile".
Non è così nel dialetto matelicese, esiste infatti sia la forma maschile che la femminile.
Si possono distinguere due situazioni:
A) DUE vicino al sostantivo (invariabile)
....du’ + sost
Non è così nel dialetto matelicese, esiste infatti sia la forma maschile che la femminile.
Si possono distinguere due situazioni:
A) DUE vicino al sostantivo (invariabile)
....du’ + sost
......Esempi:
......- du’ fiji (due figli)
......- du’ fije (due figlie)
B) DUE lontano dal sostantivo (variabile)
....- dui (maschile)
....- due (femminile)
.....Esempi:
.....- issu de fiji ce n’ha dui
.....- issu de fije ce n’ha due
......- du’ fiji (due figli)
......- du’ fije (due figlie)
B) DUE lontano dal sostantivo (variabile)
....- dui (maschile)
....- due (femminile)
.....Esempi:
.....- issu de fiji ce n’ha dui
.....- issu de fije ce n’ha due